(R)ESISTENZA - Politica in tempo di distanziamento sociale
21 luglio 2021 Vent'anni dopo risuona ancora l'appello del Genoa Social Forum Agnoletto: Se un'altro mondo vent'anni fa era possibile, ora è urgentemente necessario
"E' impressionante rileggere gli interventi dell'assemblea di apertura del Forum del 16 luglio: anticipavano la crisi economica del 2008 e quella climatica. Tutti i temi discussi restano attuali. Allora lottavamo per l'accesso di tutti ai farmaci contro l'Aids, oggi per la disponibilità dei vaccini anti Covid per tutte le popolazioni del pianeta. Dicevamo 'un altro mondo è possibile': oggi è urgentemente necessario"
8 luglio 2021 L'importanza delle biblioteche scolastiche

Le biblioteche scolastiche come spazio trasversale di servizi e attività, come strumento di inclusione, di prestito alle studentesse e agli studenti più svantaggiati, di organizzazione di attività varie e differenziate, legate all'approfondimento degli interessi, alla partecipazione, alla motivazione, all'apprendimento di strumenti digitali, allo sviluppo di relazioni interpersonali. Nel documento in allegato una nostra riflessione per Genzano
[1/dic]
Il volontariato civico: una sfida per tutti

In Italia è ancora poco sviluppato (e sostenuto) il volontariato civico, urbano o municipale. Si va però sempre più diffondendo una cultura della cittadinanza attiva e responsabile... in che modo quinidi - e attraverso quali forme - i Comuni possono attivare iniziative di volontariato civico? qui un interessante articolo
[23/nov]
Miriam Makeba ... che stava sul palco come su una barricata

Il 9 novembre 2008 moriva in Italia Miriam Makeba, che fu per il mondo intero la voce della lotta contro l'apartheid. Si era appena esibita in un concerto a Castel Volturno (CE) contro la camorra e il razzismo. Lì, pochi mesi prima, sei migranti africani erano stati uccisi, vittime innocenti di regolamenti di conti tra clan locali. La strage di Castel Volturno... Tutti ghanesi.
Il suo ultimo concerto. Nello spirito dell'attivismo, della lotta e della solidarietà, che le avevano segnato la vita, e da cui si era lasciata segnare. Contro l'Apartheid nel suo Paese, il Sud Africa, al fianco di Nelson Mandela; contro le violenze; contro i soprusi. Come ambasciatrice di pace e di buona volontà.
Un impegno che le era costato anche 31 anni di esilio.
Sono passati quindi pochi giorni dall'anniversario della sua morte, e dopodomani sarà la "Giornata" contro la violenza sulle donne... ricordiamo quindi Miriam Makeba ... che stava sul palco come su una barricata
https://www.angelipress.com/item/miriam-makeba-e-le-sue-sorelle
https://ghanaway.net/2016/11/09/miriam-makeba-impegno-e-gioia-fino-alla-fine/
[17/nov]
Prolungato il Reddito di Emergenza, Patronato Inca Cgil: "Un aiuto per i bisognosi"
Il Reddito di emergenza (REm) è una misura di sostegno al reddito per i nuclei familiari in condizioni di necessità economica a causa dell'emergenza epidemiologica. Il REm, in analogia al Reddito di cittadinanza o la Pensione di cittadinanza, non è una misura individuale ma è una misura rivolta ad un nucleo familiare definito in povertà, in possesso di particolari requisiti, quali: un determinato valore del reddito familiare, del patrimonio mobiliare familiare e dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
la scheda caaf-cgil.it